presentazione
sede museale
collezione

servizi
bibliografia

Rossano
:: San Nilo

> monumenti

Cattedrale della Achiropita
Chiesa della Panaghia
Chiesa di San Bernardino
Chiesa di San Marco
Monastero del Patir
pavimento del XII secolo
San Bartolomeo da Simeri
Palazzo Amantea
Palazzo Amarelli
Palazzo Arcivescovile
  pavimento del XII secolo

Il pavimento, realizzato in opus tessellatum, č fra i pių antichi mosaici del gruppo di testimonianze pavimentali musive dell'Italia meridionale. Si conserva, solo parzialmente, nella navata centrale ed in quella settentrionale, in corrispondenza dei due ingressi, quello principale e quello laterale.

L'iscrizione musiva, posta fra la prima e la seconda campata, fornisce il nome del committente, identificabile con l'Abate Blasio: BLASIUS VENERABILIS ABBAS / HOC TOTUM IUSSIT FIERI.

Stando alle fonti (l'abate Blasius č nominato in un documento del 1152) e all'evidente somiglianza con i mosaici della Cattedrale di Taranto, il mosaico del Pātir puō essere datato agli inizi del XII secolo.

I resti rinvenuti lasciano supporre l'esistenza di un piano musivo pių vasto, assai raffinato nell'esecuzione e dal ricco effetto cromatico. I brani presenti nella navata maggiore rimandano ad uno schema compositivo costituito da quattro rotae, comprendenti a due a due una doppia fascia decorativa. In quella superiore, le due rotae sono ornate con un elemento vegetale in bianco su fondo rosso ed individuano, ciascuna, la figura di un leone e di un grifone ad ali spiegate. Nella fascia inferiore, posta nelle immediate adiacenze dell'ingresso principale, sono chiaramente visibili le figure di un centauro, rivolto all'indietro nell'atto di suonare il corno, e di un unicorno.

Analoghi motivi animali e vegetali (non sempre facilmente riconoscibili) ricorrono nei frammenti musivi della navata settentrionale, ove si conservano quattro rotae, racchiudenti la figura di un centauro con arco, quella di un cervo e altre due figure non meglio identificabili, e sei brani in opus sectile, dai differenti motivi geometrici (triangoli, rombi, esagoni stellati, cubi prospettici, ecc.). Con ogni probabilitā, tali brani dovevano essere disposti, in origine, in pannelli distinti gli uni dagli altri da diversi elementi decorativi e diverse scale cromatiche.
Chiesa del Pātir, interno
in primo piano, un bel particolare del ricco piano musivo

 
|1|